Museo Gorni - Attract - Attività produttive - Comune di Quistello (MN)

archivio notizie - Attract - Attività produttive - Comune di Quistello (MN)

Museo Gorni

 
Museo Gorni
La Regione Lombardia ha assegnato al Comune di Quistello un contributo di Euro 115.000,00 per la realizzazione dei lavori di completamento del Museo Diffuso Gorni in Nuvolato - terzo lotto.
Il contributo rientra tra i fondi regionali assegnati ai Sistemi Turistici riconosciuti; il Comune di Quistello aderisce al Sistema denominato "Po di Lombardia" che comprende quattro province: Cremona, Lodi, Mantova e Pavia.

Il progetto finanziato, predisposto dall'Ufficio Tecnico comunale e dell'importo complessivo di Euro 230.000,00, rappresenta il terzo lotto di completamento dei lavori di creazione della sede museale principale (posta in Nuvolato nelle ex scuole elementari) e che fino ad ora hanno permesso il recupero del primo piano e del sottotetto dell’edificio con il ricavo di spazi espositivi e depositi (primo lotto).
Sono attualmente in fase di ultimazione i lavori di realizzazione di un parcheggio attrezzato per la sosta di camper, autobus, automobili e motocicli, a servizio del Museo e dell’intera frazione (secondo lotto).

Il primo lotto dei lavori è stato riconosciuto di particolare interesse dalla Regione Lombardia che, ai sensi della L.R. 35/95, ha concesso un significativo contributo di oltre 230.000 Euro. Anche il secondo lotto è stato oggetto di finanziamento regionale (fondi P.I.C.), a testimonianza dell’importanza che tale programma di valorizzazione riveste nell’ambito dell’area del Basso Mantovano. E’ stato inoltre recentemente assegnato un contributo regionale di 15.000,00 Euro per l’acquisto della prima tranche di arredi per l’allestimento museale.
Con la realizzazione del terzo lotto dei lavori di ristrutturazione dell’immobile destinato a sede museale, sono previsti lavori di completamento dell’impiantistica della struttura, la sistemazione del piano terra con il recupero di oltre mq. 190,00 di locali da destinare ad attività complementari allo spazio espositivo e all’intero “Museo Diffuso”.

Il piano terra intende svolgere la funzione di “centro di coordinamento” dell’intera rete di valorizzazione e promozione turistica e culturale dell’area, non solo attraverso i percorsi “gorniani” individuati ma anche attraverso tutti gli itinerari che in questi anni si stanno organizzando sul territorio a servizio del turismo: il percorso delle Pievi Matildiche, i percorsi fluviali, i percorsi enogastronomici, ecc.
E’ previsto pertanto l’acquisto di arredi e attrezzature funzionali alla gestione del servizio, il completamento dell’allestimento espositivo e la realizzazione di materiale illustrativo che possa guidare ed accompagnare il turista nella scoperta delle opere gorniane presenti su tutto il territorio del Basso Mantovano (depliant, guide dettagliate, sito web e materiale audiovisivo).

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (3031 valutazioni)